Regione | Sicilia (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 2016 |
Ettari vitati | 15 |
Indirizzo | Quota Mille, Frazione Rovittello - 95012 Castiglione di Sicilia (CT) |
Torre Mora rappresenta l’ambizioso progetto etneo dei Piccini, tra le più importanti famiglie del vino italiano per quanto riguarda i numeri. In particolare, la famiglia Piccini ha scelto di investire in una piccola tenuta situata a Rovittello, frazione del comune di Castiglione di Sicilia compresa nel versante settentrionale dell’Etna. Qui nel 2016 Mario Piccini, quarta generazione della famiglia impegnata nel settore vitivinicolo, decise di intraprendere un nuovo progetto dopo essersi innamorato della tenuta, dedicandosi con ambizione al rinnovamento dei vigneti e della cantina.
La tenuta Torre Mora comprende 15 ettari vitati distribuiti in due vigneti, situati rispettivamente in Contrada Dafara Galluzzo, nel territorio di Rovittello, e in Contrada Alboretto Chiuse del Signore, nel comune di Linguaglossa. Le piante hanno un’età compresa fra i 10 e i 15 anni e poggiano su suoli di natura vulcanica, poco profondi e molto ricchi di elementi minerali. Inoltre, le viti beneficiano dell’elevata altitudine, compresa tra i 600 e i 700 metri sul livello del mare, e delle notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte che accompagnano la maturazione delle uve. Su questi singolari parametri ambientali e pedoclimatici, Torre Mora coltiva le varietà autoctone Nerello Cappuccio, Carricante e, soprattutto, Nerello Mascalese, vitigni allevati attraverso i sistemi ad alberello etneo e cordone speronato adottando pratiche agronomiche rispettose dei dettami dell’agricoltura biologica, certificata dal 2018. Generalmente, una volta vendemmiati i grappoli vengono sottoposti a una breve macerazione pre-fermentativa a freddo, in modo tale da esaltare il patrimonio aromatico delle uve. Per le fermentazioni vengono poi adottate vasche di acciaio inox, in modo tale da assicurare un decorso fermentativo controllato, mentre i successivi periodi di maturazione avvengono in botti di legno oppure sempre in acciaio, a seconda dell’etichetta in esame.
Attraverso i vini di Torre Mora la famiglia Piccini intende raccontare la sua visione enoica del più grande vulcano attivo d’Europa, valorizzando il deciso timbro minerale che è tratto distintivo dei vini qui prodotti. Grazie al lavoro dei Piccini, i vini di Torre Mora sono oggi presenti nei maggiori mercati vinicoli di tutto il mondo.