L’Etna Rosso ‘Scalunera’ di Torre Mora, nato a 700 metri sulle pendici dell'Etna, è un rosso siciliano di grande finezza. Il nome evoca la scalinata naturale del vigneto che si apre sulle alture del vulcano. Al naso si avvertono sentori di ciliegie, frutti rossi, macchia mediterranea e un tono affumicato, un profilo aromatico complesso. Al palato si dispiega morbido ma concentrato, con tannini setosi che aprono la scena al finale sapido. Ideale con piatti di carne o intense pietanze di pesce della tradizione siciliana
L’Etna Rosso ‘Scalunera’ della cantina Torre Mora – Piccini rappresenta un’interpretazione profonda e speziata del versante settentrionale dell’Etna, luogo in cui nel 2016 l’imprenditore vinicolo toscano Mario Piccini scelse di intraprendere una nuova avventura. La piccola tenuta Torre Mora si trova in particolare a Rovittello, frazione del comune di Castiglione di Sicilia. Dopo aver acquistato la proprietà Mario si dedicò con impegno al rinnovamento dei vigneti e della cantina, con l’obiettivo di produrre autentici vini “vulcanici”.
Torre Mora – Piccini Etna Rosso ‘Scalunera’ è realizzato impiegando una solida base di uve Nerello Mascalese (97%) associata ad appena un 3% di Nerello Cappuccio, varietà allevate a regime biologico certificato nel versante settentrionale dell’Etna. In particolare, i ceppi poggiano su terreni di natura vulcanica, poco profondi e molto ricchi di elementi minerali, posti a un’altitudine compresa tra i 600 e i 700 metri sul livello del mare in una zona contraddistinta da importanti escursioni termiche tra il giorno e la notte, favorevoli alla maturazione aromatica delle uve. In cantina si procede con l’ammostamento dei grappoli in serbatoi di acciaio inox, contenitori in cui avviene la fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce. La successiva fase di invecchiamento ha luogo in botti di rovere per un lungo periodo di 24 mesi, cui segue un riposo di almeno 4 mesi in bottiglia prima della definitiva uscita sul mercato.
Lo ‘Scalunera’ Etna Rosso di Torre Mora – Piccini è di colore rosso rubino chiaro e luminoso. L’affascinante panorama olfattivo è descritto da note di ciliegia, ribes nero, mora, mandarino, timo, fiori rossi, muschio e ginepro, contornati da evocativi rimandi minerali affumicati. Al palato è morbido e complesso, spiccatamente sapido, con la trama tannica setosa a sostegno della struttura generale.
Rosso rubino chiaro e brillante
Cenni di ciliegia e timo, piacevoli sentori di affumicatura
Complesso e morbido, dai tannini setosi e molto sapido sul finale