Verdicchio dei Castelli di Jesi

56 Risultati
1 -@@-6-Slowine
3 -@@-2-Vitae AIS
12,90 
2 -@@-6-Slowine
2 -@@-1-Gambero Rosso
3 -@@-2-Vitae AIS
15,00 
4 -@@-3-Bibenda
89 -@@-5-Veronelli
2 -@@-1-Gambero Rosso
3 -@@-2-Vitae AIS
7,90 
2 -@@-1-Gambero Rosso
3 -@@-2-Vitae AIS
2 -@@-6-Slowine
14,50 
5 -@@-3-Bibenda
2 -@@-1-Gambero Rosso
91 -@@-5-Veronelli
4 -@@-2-Vitae AIS
13,50 €
-15%
11,50 
Promo
4 -@@-3-Bibenda
2 -@@-1-Gambero Rosso
90 -@@-5-Veronelli
20,00 
4 -@@-3-Bibenda
2 -@@-1-Gambero Rosso
3 -@@-2-Vitae AIS
88 -@@-5-Veronelli
12,50 
3 -@@-2-Vitae AIS
3 -@@-1-Gambero Rosso
17,30 
1 -@@-6-Slowine
10,50 €
-15%
8,90 
Promo
4 -@@-3-Bibenda
2 -@@-1-Gambero Rosso
3 -@@-2-Vitae AIS
14,00 
4 -@@-3-Bibenda
2 -@@-1-Gambero Rosso
3 -@@-2-Vitae AIS
2 -@@-6-Slowine
25,20 
88 -@@-5-Veronelli
91 -@@-9-James Suckling
9,60 
2 -@@-1-Gambero Rosso
4 -@@-3-Bibenda
90 -@@-5-Veronelli
3 -@@-2-Vitae AIS
37,20 
4 -@@-3-Bibenda
88 -@@-5-Veronelli
2 -@@-1-Gambero Rosso
3 -@@-2-Vitae AIS
11,00 
4 -@@-3-Bibenda
92 -@@-5-Veronelli
2 -@@-1-Gambero Rosso
3 -@@-2-Vitae AIS
16,90 
4 -@@-3-Bibenda
90 -@@-5-Veronelli
2 -@@-1-Gambero Rosso
3 -@@-2-Vitae AIS
22,50 
4 -@@-3-Bibenda
90 -@@-5-Veronelli
16,00 
4 -@@-3-Bibenda
3 -@@-2-Vitae AIS
93 -@@-5-Veronelli
95,90 
5 -@@-3-Bibenda
91 -@@-5-Veronelli
2 -@@-1-Gambero Rosso
4 -@@-2-Vitae AIS
24,50 
5 -@@-3-Bibenda
3 -@@-1-Gambero Rosso
76,50 
3 -@@-1-Gambero Rosso
3 -@@-2-Vitae AIS
2 -@@-6-Slowine
27,00 
4 -@@-3-Bibenda
89 -@@-5-Veronelli
2 -@@-1-Gambero Rosso
3 -@@-2-Vitae AIS
7,90 
4 -@@-3-Bibenda
88 -@@-5-Veronelli
2 -@@-1-Gambero Rosso
91 -@@-9-James Suckling
12,50 
4 -@@-3-Bibenda
2 -@@-1-Gambero Rosso
3 -@@-2-Vitae AIS
14,00 
2 -@@-6-Slowine
2 -@@-1-Gambero Rosso
26,00 
5 -@@-3-Bibenda
3 -@@-1-Gambero Rosso
3 -@@-2-Vitae AIS
2 -@@-6-Slowine
31,00 
4 -@@-3-Bibenda
92 -@@-5-Veronelli
2 -@@-1-Gambero Rosso
93 -@@-9-James Suckling
22,90 
5 -@@-3-Bibenda
2 -@@-1-Gambero Rosso
4 -@@-2-Vitae AIS
94 -@@-5-Veronelli
36,50 

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi è un vino bianco marchigiano, una delle denominazioni di pregio della regione e d'Italia insieme al Verdicchio di Matelica. Per quasi tutto il secolo scorso, il Verdicchio ha avuto la nomea di vino semplice, ma grazie ai produttori di Jesi, possiamo dire che tra i migliori vini bianchi d’Italia e del mondo c’è un posto anche per il Verdicchio. Floreale e marino da giovane, sviluppa note tostate, balsamiche e piacevolmente amaricanti, il tutto sorretto da una struttura ‘da rosso’. Un profilo importante, specchio dei molti terroir dell’Adriatico. Scopri i migliori Verdicchio dei Castelli di Jesi su Callmewine!

Le zone del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Tra le zone di produzione più importanti del Verdicchio, si possono citare le colline attorno alla città di Jesi, come il comune di Cupramontana e la zona di Apiro. In queste aree, i vigneti si trovano a un'altitudine che varia tra i 200 e i 500 metri sul livello del mare, su suoli argillosi e calcarei che conferiscono al vino la sua tipica freschezza e mineralità, oltre a grande finezza espressiva e territorialità. La vicinanza al mare Adriatico, con le sue brezze che lambiscono le colline e accarezzano i grappoli, permette lo sviluppo di grande acidità, che facilità i lunghi invecchiamenti.

I Verdicchio dei Castelli di Jesi possono essere prodotti con le seguenti denominazioni:

  • Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC, vini Verdicchio dal prezzo competitivo;
  • Verdicchio dei Castelli di Jesi DOCG, vini con requisiti minimi di affinamento lunghi: per fregiarsi della menzione Riserva, un Verdicchio dei Castelli di Jesi affina oltre 2 anni.

Inoltre, solo le aree maggiormente vocate e di grande tradizione possono fregiarsi del nome Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva Classico DOCG, vini importanti dal prezzo più elevato.

Caratteristiche e abbinamenti del vino Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il Verdicchio è un vitigno a bacca bianca di grande ricchezza. Aromaticamente complesso, richiama i fiori e la frutta a polpa gialla, come la pesca, l'albicocca con caratteristiche sensazioni di mandorla e note iodate. Vista la sua predisposizione a lunghi affinamenti questi aromi nel Verdicchio dei Castelli di Jesi si presentano anche con tratti evoluti, come di confettura, e nel tempo sviluppa piacevolissimi cenni balsamici, come di menta. Al palato è fresco, fragrante persistente, solitamente di grande equilibrio, freschezza e sapidità. Inoltre, grazie a un residuo secco “da rosso d’annata”, dimostra una struttura impressionante nelle sue versioni più mature: i migliori Verdicchio dei Castelli di Jesi, DOC e DOCG, sono che raggiungono la massima espressione anche dopo quindici o venti anni!

Il vino bianco Verdicchio dei Castelli di Jesi si accompagna perfettamente a molti piatti della cucina italiana, come i primi piatti o zuppe di pesce, ma anche a carni bianche e a formaggi stagionati nelle sue versioni Riserva e Classico. Da giovane è ottimo per accompagnare giornate d’arsura, ma con qualche anno sulle spalle è un ottimo compagno per occasioni importanti.

Alcuni grandi produttori di Verdicchio dei Castelli di Jesi sono:

Cerca i migliori Verdicchio dei Castelli di Jesi sul portale del tuo Personal Sommelier. Troverai molti dei migliori bianchi ai migliori prezzi, solo su Callmewine!