Donnafugata

Esempio di una Sicilia del vino autentica e sostenibile che concentra le attenzioni su territori pregiati e vigneti unici
Regione Sicilia (Italia)
Anno fondazione 1983
Ettari vitati 441
Produzione annuale 3.450.000 bt
Indirizzo Donnafugata Cantine Storiche, Via Sebastiano Lipari, 18 - 91025 Marsala (TP)
Enologo Antonio Rallo
https://cdn.shopify.com/s/files/1/0650/4356/2708/articles/brands_10880_donnafugata_28.jpg?v=1721223295

Donnafugata è un nome celebre e importante del vino italiano, il simbolo di una Sicilia moderna e internazionale, legata indissolubilmente alle sue tradizioni e alla sua storia, ma anche consapevole del proprio fascino e intenzionata a farlo conoscere in tutto il mondo. Nasce dall’iniziativa di una famiglia che, con passione, ha saputo rinnovare lo stile e la percezione del vino siciliano nel mondo. Giacomo Rallo, quarta generazione di una famiglia con oltre 160 anni di esperienza nel vino di qualità, fonda Donnafugata nel 1983 insieme alla moglie Gabriella, pioniera della viticoltura in Sicilia. Oggi i figli José e Antonio guidano l’azienda e una squadra di persone orientata all’eccellenza. Il nome fa riferimento al romanzo di Tomasi di Lampedusa Il Gattopardo. Un nome che significa “donna in fuga” e si riferisce alla storia di una regina che trovò rifugio in quella parte della Sicilia dove oggi si trovano i vigneti aziendali. Una vicenda che ha ispirato il logo aziendale: l’immagine della testa di donna con i capelli al vento che campeggia su ogni bottiglia.

Oggi Donnafugata è un marchio conosciuto nel mondo, sinonimo di fascino territoriale e di eccellenza siciliana del vino. L’azienda può contare su una cantina storica e quattro tenute: nella Sicilia occidentale, a Contessa Entellina, là dove è nata Donnafugata, si trovano una cantina di vinificazione e 285 ettari di vigneto.  A Pantelleria, isola vulcanica del sole e del vento, la cantina di contrada Khamma può contare su 68 ettari di vigneto di Zibibbo coltivato ad alberello pantesco (Patrimonio dell’UNESCO). Nella Sicilia Orientale, sul versante nord dell’Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, si trovano la cantina e 35 ettari di vigneto, e a Vittoria nelle terre del Barocco, la cantina è circondata da 36 ettari di vigneto. Marsala, infine, ospita la storica cantina, dove i vini di Donnafugata vengono affinati in acciaio, cemento e nell’affascinante barriccaia sotterranea. Un impianto produttivo innovativo dove storia e modernità si incontrano.

Donnafugata si impegna su produzioni di pregio da territori unici, resi ancora più affascinanti dalle bellissime etichette d’autore dal linguaggio fantastico e femminile identitario realizzate, per la maggior parte, dall’illustratore Stefano Vitale e in grado di esprimere tutti colori e lo spirito della Sicilia. La passione per il lavoro e la cura dei dettagli sono due pilastri importanti durante tutto il processo produttivo; la sostenibilità è invece un valore chiave di Donnafugata e conta più di 30 anni di buone pratiche. Tante sono le aree di intervento: il vigneto, la Carbon e Water Footprint, la biodiversità, la valorizzazione delle varietà autoctone, il risparmio energetico, l’energia pulita, il paesaggio e l’architettura sostenibile. Nomi come Ben Ryé, Chiarandà, Tancredi, Mille e una Notte e altri sono oggi divenuti sinonimo, sia in Italia che nel mondo, di prestigio e di eccellenza. I vini Donnafugata interpretano l'incanto della terra siciliana e ne raccontano con passione l'universo sensoriale. Ogni bottiglia racconta l'incredibile bellezza di un'isola ricca di perle naturalistiche e varietà, portando alla scoperta della parte più autentica e nobile della Sicilia, regalando incanto ed emozione ad ogni bicchiere.

Leggi tutto

"Passione, eleganza, sobrietà di stile unite a grande capacità comunicativa, in una parola Donnafugata"

Guida Slowine 2014
I vini della cantina Donnafugata
5 -@@-3-Bibenda
36,50 
94 -@@-9-James Suckling
91 -@@-5-Veronelli
4 -@@-3-Bibenda
2 -@@-1-Gambero Rosso
64,00 
93 -@@-9-James Suckling
4 -@@-3-Bibenda
90 -@@-5-Veronelli
3 -@@-2-Vitae AIS
22,90 
93 -@@-9-James Suckling
4 -@@-3-Bibenda
3 -@@-2-Vitae AIS
92 -@@-7-Robert Parker
21,50 
4 -@@-3-Bibenda
3 -@@-2-Vitae AIS
90 -@@-9-James Suckling
88 -@@-7-Robert Parker
17,00 
5 -@@-3-Bibenda
94 -@@-7-Robert Parker
3 -@@-1-Gambero Rosso
34,00 
5 -@@-3-Bibenda
94 -@@-5-Veronelli
3 -@@-1-Gambero Rosso
94 -@@-7-Robert Parker
64,00 
91 -@@-9-James Suckling
11,50 
4 -@@-3-Bibenda
2 -@@-1-Gambero Rosso
89 -@@-5-Veronelli
92 -@@-9-James Suckling
18,50 
93 -@@-5-Veronelli
2 -@@-1-Gambero Rosso
4 -@@-2-Vitae AIS
5 -@@-3-Bibenda
65,00 
92 -@@-9-James Suckling
2 -@@-1-Gambero Rosso
19,80 
90 -@@-9-James Suckling
2 -@@-1-Gambero Rosso
13,50 
92 -@@-7-Robert Parker
4 -@@-3-Bibenda
90 -@@-5-Veronelli
93 -@@-9-James Suckling
61,00 
91 -@@-9-James Suckling
91 -@@-7-Robert Parker
14,00 
92 -@@-7-Robert Parker
10,50 
91 -@@-7-Robert Parker
24,00 
93 -@@-5-Veronelli
2 -@@-1-Gambero Rosso
4 -@@-2-Vitae AIS
5 -@@-3-Bibenda
64,00 
4 -@@-2-Vitae AIS
91 -@@-9-James Suckling
4 -@@-3-Bibenda
91 -@@-7-Robert Parker
32,00 
92 -@@-7-Robert Parker
90 -@@-5-Veronelli
29,90 
91 -@@-9-James Suckling
10,90 
91 -@@-9-James Suckling
6,90 
2 -@@-1-Gambero Rosso
91 -@@-9-James Suckling
87 -@@-5-Veronelli
88 -@@-7-Robert Parker
15,00 
87 -@@-5-Veronelli
2 -@@-1-Gambero Rosso
90 -@@-9-James Suckling
12,90 
87 -@@-5-Veronelli
2 -@@-1-Gambero Rosso
88 -@@-7-Robert Parker
8,00 
87 -@@-5-Veronelli
27,50 
91 -@@-9-James Suckling
88 -@@-5-Veronelli
22,90 
4 -@@-3-Bibenda
2 -@@-1-Gambero Rosso
91 -@@-9-James Suckling
15,80 
2 -@@-1-Gambero Rosso
37,00 
91 -@@-9-James Suckling
91 -@@-7-Robert Parker
88 -@@-5-Veronelli
2 -@@-1-Gambero Rosso
18,00 
90 -@@-5-Veronelli
91 -@@-9-James Suckling
4 -@@-3-Bibenda
2 -@@-1-Gambero Rosso
13,00 
90 -@@-9-James Suckling
2 -@@-1-Gambero Rosso
12,90 
Promo
91 -@@-9-James Suckling
91 -@@-7-Robert Parker
88 -@@-5-Veronelli
2 -@@-1-Gambero Rosso
19,00 
92 -@@-7-Robert Parker
87 -@@-5-Veronelli
17,00 €
-15%
14,50 
Promo