'Grasta' Manciaciumi 2022
Manciaciumi

'Grasta' Manciaciumi 2022

"Grasta" è un vino rosso di grande struttura ed eleganza, prodotto da Manciaciumi, giovane realtà artigianale situata sul versante sud dell'Etna. Dopo la vinificazione in acciaio, matura in anfora per alcuni mesi, svelando un corpo profondo e armonioso, con una marcata freschezza minerale. Il bouquet olfattivo è ampio, con sentori di frutti rossi maturi, spezie dolci, fiori e delicate note minerali e mediterranee

22,10 

Caratteristiche

Vitigni

Uve rosse

Tipologia

Gradazione alcolica

15.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vigneti

Suolo vulcanico da due vigne situate a 300 e 600 metri di altitudine

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea in acciaio per 60% della massa con macerazione di 5 giorni sulle bucce. 40% della massa con pressatura diretta e fermentazione in acciaio con lieviti indigeni. Massa totale riposa in anfora di terracotta

Filosofia produttiva

Artigianali, Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'GRASTA' MANCIACIUMI 2022

Attraverso la sua essenza terragna e vulcanica il vino rosso ‘Grasta’ di Manciaciumi riflette fedelmente l’identità del territorio di origine. Il progetto artigianale Manciaciumi è nato nel 2022 sulle pendici dell’Etna dall’intraprendenza di Dario Sciuto, ragazzo di Catania che dopo la laurea in economia e diversi anni trascorsi in giro per il mondo, prima nel settore della ristorazione e quindi in quello della produzione di birra, ha dato vita alla realtà vitivinicola Manciaciumi, grazie anche al supporto dei suoi due soci: Leonardo Di Vincenzo e Giovanni Nicita. L’obiettivo è quello di recuperare vecchi vigneti sparsi sul versante sud dell’Etna, da cui produrre vini autentici e territoriali.

Il Manciaciumi ‘Grasta’ ha origine da sole uve rosse cresciute secondo i principi dell’agricoltura biologica su suoli di matrice vulcanica, particolarmente ricchi di sostanze minerali. La raccolta viene effettuata a mano e le uve vengono quindi vinificate in vasche di acciaio inox con la fermentazione alcolica affidata unicamente ai lieviti indigeni, per il 60% della massa con una macerazione sulle bucce di 5 giorni e per il restante 40% tramite pressatura diretta. La massa totale riposa poi in anfore di terracotta e lungo l’intera lavorazione è escluso il ricorso a operazioni e addizioni invasive, nel massimo rispetto dell’integrità del vino.

Il ‘Grasta’ di Manciaciumi possiede una colorazione rosso rubino intenso dai lampi granato. Il contesto olfattivo rivela percezioni di frutti rossi maturi, fiori secchi e spezie delicate, impreziosite da evocative note minerali terrose e vulcaniche. In bocca risulta strutturato, avvolgente e profondo, di bella eleganza e lunga persistenza, con un tannino maturo che contribuisce alla struttura generale, sorretto da sensazioni fruttate e minerali in chiusura.

Colore

Rosso rubino intenso con lampi granati

Profumo

Frutti rossi maturi, spezie delicate, note terrose e vulcaniche

Gusto

Strutturato, avvolgente, profondo, elegante e di lunga persistenza