Regione | Campania (Italia) |
---|---|
Ettari vitati | 4 |
Indirizzo | Via V. Palermo, 17 - 83040 Castelvetere Sul Calore (AV) |
Fabio de Beaumont è un vignaiolo campano di origine nobiliare che nel 2014 ha raccolto ed elevato la tradizione agricola della famiglia, dal 1675 stabilita sui rilievi montuosi della zona di Castelvetere sul Calore, in provincia di Avellino. Tuttavia, fino agli anni ’70-‘80 del secolo scorso la stirpe De Beaumont ha destinato le uve coltivate alla vendita diretta, salvo poi iniziare a vinificare e commercializzare in proprio. Oggi Fabio è supportato nella sua avventura dalla nonna, la Baronessa Alessandra, e dal papà Francesco, nonché da Marco Moccia, esperto consulente agronomo.
Gli ettari dedicati ai vigneti della realtà di Fabio de Beaumont sono 4, riservati alle varietà tradizionali del territorio di Castelvetere sul Calore, vale a dire Fiano, Coda di Volpe e Aglianico, oltre alla Malvasia e alla Barbera, quest’ultima portata da un antenato di Fabio direttamente dal Piemonte. Tali vitigni, che beneficiano di un clima fresco, dell’origine vulcanica dei suoli e dell’altitudine compresa tra i 500 e i 700 metri sul livello del mare, vengono coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica, limitando il ricorso ai trattamenti, effettuati comunque con basse dosi di rame e zolfo. La vigna di Barbera è poi scampata alla fillossera e comprende ceppi di oltre 150 anni di età, allevati con il tradizionale sistema a pergola avellinese, un vero e proprio patrimonio viticolo. In cantina viene adottata un’enologia volta a valorizzare l’essenza più autentica del territorio, basata su fermentazioni spontanee in vasche di acciaio inox, spesso con macerazione sulle bucce anche per le uve bianche, e affinamenti sempre in acciaio sulle fecce fini. Inoltre, sfruttando il clima fresco e l’importante altitudine dei vigneti, Fabio si dedica anche alla produzione di vini frizzanti e spumanti, realizzati attraverso il Metodo Ancestrale e il Metodo Classico. Indipendentemente dall’etichetta in questione, lungo l’intero ciclo produttivo è escluso il ricorso ad additivi e operazioni invasive, con sole bassissime dosi di solfiti aggiunte all’occorrenza.
I vini di Fabio de Beaumont rispecchiano l’animo montanaro del territorio, offrendo uno stile fresco e verticale, di bella tensione. Accanto alla vera e propria produzione vinicola, Fabio realizza anche vini aromatizzati e liquori impiegando pregiati ingredienti locali, tra cui le foglie di amarena selvatica.