La Schiava di Bergmannhof è un vino altoatesino fresco e fine. Il vitigno Schiava viene localmente chiamato anche ‘Vernatsch’ ed è tra i più iconici e peculiari del Sud Tirolo. Viene prodotto secondo tradizione con brevi maturazioni in legno, così da donare struttura ma preservare la sua aromaticità. Nel calice si presenta di un brillante rosso rubino, con profumi di frutta rossa, fiori di viola e leggere note mandorlate. Al palato è fresco e scorrevole, piacevolmente amaricante: un perfetto compagno per la tavola
Il Schiava di Bergmannhof è un vino rosso dal sapore piacevolmente sapido e ammandorlato, caratteristiche tipiche del vitigno. La Schiava, “Vernatsch” in tedesco, è una varietà autoctona dell’Alto Adige, probabilmente giunta nell’area in antichità dall’odierna Croazia, portata dai Longobardi durante le loro invasioni. Tecnicamente, con il termine generico di Schiava si fa riferimento a una famiglia di vitigni, composta dalla Schiava Grossa, dalla Schiava Gentile e dalla Schiava Grigia.
Il Bergmanmhof Schiava rappresenta un’espressione dell’omonima varietà a bacca nera coltivata nella zona di San Paolo, frazione del comune di Appiano. In particolare le piante, la cui età arriva fino a 20 anni, sono radicate su terreni di matrice argilloso-calcarea, ricchi di ghiaia e dotati di sezioni molto pietrose. La vendemmia viene effettuata a mano tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre ed è seguita dalla vinificazione in rosso con fermentazione alcolica spontanea in botti di rovere, accompagnata da circa due settimane di contatto tra il mosto e le bucce. Anche la fermentazione malolattica viene svolta e il vino invecchia quindi per 6 mesi sempre in botti di rovere, per poi essere infine commercializzato non prima di un adeguato periodo di riposo in bottiglia.
Rosso rubino chiaro è il colore della Schiava di Bergmannhof, che all’olfatto esprime invitanti richiami di frutti rossi come il lampone e la marasca, associati a tipici sentori di mandorla che emergono in chiusura, nonché a sfumature floreali e speziate. Intensamente aromatico e saporito il gusto, dotato di una trama tannica ben integrata che valorizza il profilo sapido e minerale del vino, piacevolmente amaricante sul finale. Si tratta di una Schiava dal carattere vivace, perfetta compagna di salumi e formaggi stagionati.
Rosso rubino chiaro
Cenni di lampone e cilieigia marasca, finale tipico con cenni di mandorla
Intensamente aromatico, piacevolmente amaricante al sorso, dal profilo minerale e sapido