Rosso 'Kin(g)tanino Fu**ing Red' La Ricolla 2022
La Ricolla

Rosso 'Kin(g)tanino Fu**ing Red' La Ricolla 2022

"Kin(g)tanino Fu**ing Red" La Ricolla è un vino rosso il cui nome deriva dal dialetto genovese Kintanino, ovvero il pozzo dove i produttori mischiavano gli scarti di produzione fino a che questi non si illimpidivano naturalmente. Nato da Granaccia, Ciliegiolo e Sangiovese è un rosso che macera sulle bucce in vasche d'acciaio durante tutto il periodo di fermentazione spontanea.  Si fa spazio al palato con aromi croccanti di frutta a polpa scura e sentori di sottobosco, per un sorso fruttato e gustoso

18,00 

Caratteristiche

Denominazione

Colline del Genovesato IGT

Vitigni

Granaccia, Ciliegiolo, Sangiovese

Tipologia

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vigneti

Suolo limoso sabbioso con sottosuolo calcareo

Vinificazione

Diraspatura, pigiatura e macerazione sulle bucce per tutta la durata della fermentazione spontanea in tini di acciaio

Affinamento

6 mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Triple A, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ROSSO 'KIN(G)TANINO FU**ING RED' LA RICOLLA 2022

“Kin(g)tanino Fu**ing Red” realizzato da La Ricolla è un uvaggio che sa di Liguria, ma con un piede, e forse più, già di là dal confine lunigiano: Daniele Parma ci dà qui un’espressione tutta in scioltezza del suo territorio, un rosso buono e fatto per essere bevuto.

“Kin(g)tanino Fu**ing Red” è l’assemblaggio delle uve a bacca nera di casa La Ricolla. Ciliegiolo e Sangiovese, da piante di circa 15 anni, provengono dal primo impianto acquisito in ordine di tempo: il vigneto Tolceto si situa nel comune di Nè, ad una quota intorno ai 300 metri di altitudine su quei tortuosi pendii che guardano la stretta valle e il torrente Entella scorrere verso sud, sfociando in mare tra Chiavari e Lavagna. La Granaccia deriva al contrario dall’ultimo impianto, popolato di giovani viti di poco più di 4 anni d’età, anch’esso incorniciato dal panorama del golfo del Tigullio. Le parcelle mostrano terreni caratterizzati fondamentalmente dalla presenza di limo e sabbia, adagiati sopra un sottosuolo di roccia granitica, e si estendono su una superficie totale che non conta più di 2 ettari, popolati con una densità d’impianto di circa 5.000 ceppi per ettaro. La vendemmia si svolge con un duro lavoro e la raccolta manuale consente una resa intorno ai 50 ettolitri per ettaro. In cantina le uve vengono diraspate e pigiate, proseguendo poi la macerazione sulle bucce per tutta la durata della fermentazione spontanea, all’interno di tini d’acciaio. Dopo le operazioni di svinatura, negli stessi contenitori si avvia il periodo di affinamento, che si prolunga per 6 mesi.

“Kin(g)tanino Fu**ing Red” di La Ricolla propone un accattivante color rosso ciliegia. Il naso si muove su profumi dominati dal frutto, dalla polpa rossa e scura, dall’amarena e dalla prugna, ma con profondità che spaziano verso i sentori vegetali arborei e le terrosità del sottobosco. L’assaggio svela la sua vera anima: semplice, ma di gran carattere, succoso e polposo insieme, un succo d’uva fermentato di gran beva e croccante, con una scia centrale di tesa freschezza. Un rosso gustoso, degno compagno di picnic e scampagnate fuori porta, da abbinare ai pranzi sull’erba e alle chiacchiere spensierate.

Colore

Rosso ciliegia

Profumo

Aromi di frutta a polpa scura, ciliegia, prugna, sentori di sottobosco

Gusto

Croccante, gustoso, fruttato, succoso e rinfrescante