Rosso di Montalcino Tenuta di Collosorbo 2023
Tenuta di Collosorbo

Rosso di Montalcino Tenuta di Collosorbo 2023

Il Rosso di Montalcino della Tenuta di Collosorbo è un vino morbido, fresco e generoso, affinato per 12 mesi in botti grandi di rovere. Al naso rivela una personalità nitida e floreale, arricchita da tipiche note di prugne e ciliegie. Il sorso è intenso, speziato e armonico, con vellutati tannini in chiusura

20,00 
Premi e riconoscimenti
90 James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Rosso di Montalcino DOC

Vitigni

Sangiovese 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

15 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pigiodiraspatura soffice, fermentazione con lieviti indigeni in acciaio e macerazione con frequenti rimontaggi

Affinamento

12 mesi in botti grandi di rovere francese e di Slavonia e, per il 5-10%, in barrique

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ROSSO DI MONTALCINO TENUTA DI COLLOSORBO 2023

Il Rosso di Montalcino firmato Tenuta di Collosorbo si annuncia sin dai primissimi istanti come un vino di buona struttura e persistenza, che vive nel bicchiere grazie a una vibrante freschezza, caratteristica che gli consente una spiccata versatilità in tavola. Sangiovese in purezza, al naso si esaltano i profumi fruttati varietali, dove è soprattutto la frutta rossa a recitare la parte della protagonista. Un’etichetta con cui la cantina, realtà produttiva di primo piano nel terroir ilcinese, conquista riconoscimenti importanti sia su guide di settore italiane sia all’estero, dove è il critico James Suckling a dimostrarsi più che convinto dalle sue potenzialità.

Questo Rosso di Montalcino ha origine dalle uve in purezza di Sangiovese, vitigno alfiere dell’intera viticoltura toscana. Le viti di questa varietà crescono con il sistema del cordone speronato doppio. Dopo la vendemmia manuale, la Tenuta di Collesorbo procede con una pigiodiraspatura soffice; il mosto ottenuto fermenta spontaneamente grazie alla presenza di lieviti indigeni, macerando con frequenti rimontaggi. Il successivo affinamento si svolge per un periodo di 12 mesi, sia in botti grandi di rovere di Slavonia che in barrique (per il 5-10% della massa totale del vino).

Il Rosso di Montalcino di Collosorbo si palesa all’occhio con un colore tipicamente rubino, dotato di una bella concentrazione. Lineare e ben definito il ventaglio di profumi che avvolge le narici, caratterizzato da profumi principalmente fruttati e floreali. All’assaggio è di buon corpo, fasciante al palato grazie a una trama tannica finemente integrata nella struttura generale, con un sorso contraddistinto da un gusto rinfrescante e speziato. Elegante e versatile, è un’etichetta che si fa apprezzare sia nelle occasioni più informali che nelle serate importanti. Da abbinare alle grandi carni toscane della tradizione culinaria regionale.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Nitido e floreale, con sentori di prugna, ciliegie e fiori rossi

Gusto

Morbido, intenso, fresco e speziato, con vellutati tannini