Muffato

12 Risultati
2 -@@-1-Gambero Rosso
3 -@@-2-Vitae AIS
90 -@@-5-Veronelli
23,30 
93 -@@-7-Robert Parker
72,50 
5 -@@-3-Bibenda
26,00 
3 -@@-2-Vitae AIS
95 -@@-7-Robert Parker
52,80 
98 -@@-7-Robert Parker
98 -@@-9-James Suckling
370,00 
4 -@@-2-Vitae AIS
93 -@@-7-Robert Parker
31,00 
4 -@@-3-Bibenda
3 -@@-2-Vitae AIS
27,50 

I vini muffati, al contrario di quanto si potrebbe pensare dal nome, sono vini di grande pregio. Generalmente vengono prodotti da uve raccolte in vendemmia tardiva, dopo essere state attaccate dalla Botrytis cinerea, una rara “muffa nobile” che si forma soltanto in presenza di particolari condizioni climatiche dovute alla giusta alternanza di umidità, aria e calore. La muffa si nutre degli zuccheri presenti negli acini e produce glicerina, modificando lo spettro aromatico dell’uva e, di conseguenza, anche del vino. Gli acini vengono selezionati uno ad uno, facendo attenzione a scegliere solo quelli che sono stati attaccati dalla muffa, e attraversano un processo di vinificazione lungo e preciso, che spesso richiede diversi anni in botte e in bottiglia prima del rilascio sul mercato, rendendolo un vino raro, pregiato e unico nel suo genere. Caratterizzato da un colore ambrato e da un profilo organolettico dolce e speziato, il vino muffato è un parente stretto del Passito di Pantelleria o del Moscato d’Asti, pur mantenendo un carattere e un’aromaticità che lo differenzia da ogni altro vino dolce. Provare per credere!