'Kalch' Bergmannhof 2021
Bergmannhof

'Kalch' Bergmannhof 2021

Il Kålch di Bergmannhof è un rosso di pregio, prodotto a partire da vitigni internazionali in grado, però, di restituire il carattere montano con grande efficacia. Cabernet Franc e Merlot sono vinificati in tini aperti, in parte coi raspi, e poi maturare a lungo in tonneau. Il vino viene imbottigliato senza chiarifica né filtrazione e matura altri 2 anni in bottiglia. Molto intenso e succoso, dominano cenni di frutta scura con sensazioni erbacee e balsamiche sul finale. Vellutato al sorso, è però molto tannico e intenso

55,00 

Caratteristiche

Denominazione

Mitterberg IGT

Vitigni

Cabernet Franc 70%, Merlot 30%

Tipologia

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vigneti

Viti su terreni argilloso-calcarei ricchi in ghiaia e sassi

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea in tonneau aperti, macerazione con 30% di raspi, nessuna filtrazione

Affinamento

20 mesi in tonneau nuovi di rovere poi 24 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Artigianali, Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'KALCH' BERGMANNHOF 2021

Il ‘Kalch’ della cantina a conduzione famigliare Bergmannhof è un taglio bordolese dell’Alto Adige dalla personalità ricca e vellutata, capace di esprimere tanto le qualità dei vitigni di partenza quanto quelle del territorio. L’appellativo ‘Kalch’, termine tedesco che significa “calcare”, deriva proprio dalla matrice del suolo su cui crescono le uve, particolarmente ricco di calcare appunto. Tale fattore contribuisce all’eleganza e all’intensità aromatica del vino, nonché al suo pregevole scheletro strutturale.

Bergmannhof ‘Kalch’ deriva da un assemblaggio di Cabernet Franc (70%) e Merlot (30%), varietà coltivate nel territorio di Appiano sulla Strada del Vino, in particolare nella frazione di San Paolo. Il suolo su cui sono impiantate le viti, che arrivano fino a 30 anni di età, è costituito da ghiaia e argilla, con un’alta concentrazione di calcare e la presenza di sezioni molto pietrose. Tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre si procede con la vendemmia manuale, seguita dalla vinificazione in rosso con il 30% di grappoli interi. Il processo fermentativo avviene in tonneau di legno aperti ed è affidato ai lieviti indigeni, accompagnato da 20 giorni di macerazione sulle bucce. Segue il completo svolgimento della fermentazione malolattica e quindi l’invecchiamento sulle fecce fini in tonneau di rovere nuovi per un periodo di 24 mesi, al termine dei quali il vino viene infine imbottigliato, senza subire prima alcuna operazione di chiarifica e di filtrazione. La definitiva uscita sul mercato avviene dopo ulteriori 24 mesi di sosta in bottiglia.

Il taglio bordolese ‘Kalch’ di Bergmannhof è di colore rosso rubino scuro. Lo spettro aromatico offre vividi sentori di ciliegia, mirtillo e viola dolce, impreziositi da sfumature di spezie dolci come la vaniglia e da richiami varietali di peperone verde. Il sorso è intenso e molto caldo, corposo ma dal tannino levigato, caratterizzato da un epilogo persistente.

Colore

Rosso rubino scuro

Profumo

Cenni intensi di ciliegia e viola, mirtillo poi sentori di peperone verde e finale vanigliato

Gusto

Intenso e molto caldo, corposo ma dal tannino levigato