Carignano 'CRG' Quartomoro 2022
Quartomoro

Carignano 'CRG' Quartomoro 2022

Il Carignano "CRG" di Quartomoro è un vino raffinato e autentico, frutto delle sabbie di Calasetta. La cantina è famosa per la coltivazioni di vecchissime viti a piede franco, in grado di dare vini concentrati, prodotti con il minimo intervento e con grande cura. Al naso è complesso, con note intense e scure di frutti rossi e spezie, con finale marino e di intrigante balsamicità. Al palato caldo, morbido e croccante, una sapida espressione del territorio sardo. Ideale con carni allo spiedo e ventresca di tonno alla brace

Non disponibile

21,50 

Caratteristiche

Denominazione

Isola dei Nuraghi IGT

Vitigni

Carignano 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vigneti

Viti ad alberello franco di piede su terreno sabbioso

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio con lieviti indigeni

Affinamento

6 mesi in acciaio e barriques di almeno 4 passaggi, poi 6 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Artigianali, Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CARIGNANO 'CRG' QUARTOMORO 2022

Il Carignano ‘CRG’ firmato Quartomoro si configura come un’espressione strutturata e mediterranea del vitigno Carignano. La cantina Quartomoro rappresenta il luogo di sperimentazione dell’enologo Piero Cella, il quale sotto tale progetto vive e interpreta l’enologia sarda. Nella fattispecie, il Carignano ‘CRG’ fa capo alla selezione ‘Memorie di Vite’, collezione volta a celebrare alcuni dei vitigni più identitari della Sardegna, tra cui appunto il Carignano, che nell’isola di Sant’Antioco dona vini di elevato spessore.

Quartomoro ‘CRG’ Carignano nasce da sole uve dell’omonima varietà a bacca nera allevata a piede franco attraverso il sistema ad alberello. In particolare i ceppi crescono su terreni sabbiosi nella zona di Calasetta, situata nell’isola di Sant’Antioco, dove le uve godono del caratteristico clima mediterraneo ventilato. La vendemmia viene effettuata a mano in cassette ed è seguita dalla fermentazione alcolica spontanea a una temperatura non superiore ai 30 °C, accompagnata da 7 giorni di macerazione sulle bucce con bagnatura del cappello. La successiva fase di maturazione, che si protrae per 6 mesi, ha luogo in una combinazione di vasche di acciaio inox e barrique di almeno 4 passaggi, in modo tale da evitare un’influenza eccessiva del legno. Segue un ulteriore riposo di 6 mesi in bottiglia prima della definitiva uscita in commercio.

All’esame visivo il ‘CRG’ Carignano mostra un colore rosso rubino carico tendente al granato. L’intenso profilo aromatico è delineato da sensazioni fruttate di ciliegia e prugna e da note speziate e tostate che ricordano il cacao, il tutto completato da sfumature minerali iodate e da cenni balsamici di eucalipto sul finale. Al palato è caldo e strutturato ma allo stesso tempo sorprendentemente fine, con una buona freschezza che supporta la sapidità decisa e il tannino intenso.

Colore

Colore rubino carico tendente al granato

Profumo

Intense note di ciliegia e prugna, spezie e tostatura come cacao, note iodate e cenni balsamici di eucalipto sul finale

Gusto

Sapido e strutturato, di intensa tannicità, caldo ma fine, di buona freschezza sul finale