Regione | Sardegna (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 2004 |
Indirizzo | zona Bruncu Boeli, 08024 Mamoiada (NU) |
Osvaldo Soddu è un autentico vignaiolo di Mamoiada impegnato nella valorizzazione del pregiato Cannonau locale. Questo territorio vitivinicolo, situato nel cuore della Sardegna, in una zona di montagna compresa all’interno della provincia di Nuoro, è infatti salito alla ribalta per l’alta qualità dei suoi vini rossi. Discendente di una famiglia di pastori che si è sempre dedicata alla viticoltura, coltivando come da tradizione vecchi vigneti impiantati ad alberello, Osvaldo ricevette in eredità nel 2004 una piccola vigna di 80 anni ormai abbandonata, convincendosi che la sua strada fosse nel mondo del vino. Così negli anni il vignaiolo si è dedicato al recupero e rinnovamento dell’appezzamento, incentrando l’attività sulla coltivazione del Cannonau. La cantina, che si trova proprio di fronte ai vigneti, è situata appena fuori dal comune di Mamoiada, in una sottozona che prende il nome di Bruncu Boeli, luogo in cui con la vendemmia 2019 Osvaldo ha infine imbottigliato le prime etichette destinate alla commercializzazione.
La piccola proprietà vitata di Osvaldo Soddu è interamente riservata al Cannonau, simbolo varietale del territorio di Mamoiada, coltivato nella Ghirada Bruncu Boeli. Il vigneto, allevato ad alberello, cresce a un’altitudine di 630 metri sul livello del mare su terreni di natura granitica. I ceppi vengono curati con metodi artigianali, rispettando i principi dell’agricoltura biologica e utilizzando la zappa per le lavorazioni manuali del terreno. In cantina le fermentazioni sono affidate al solo intervento dei lieviti indigeni, accompagnate da macerazioni sulle bucce non eccessivamente prolungate. Per l’invecchiamento vengono adottate diverse tipologie di botti di rovere e durante l’intera lavorazioni le dosi di solfiti aggiunti sono mantenute molto basse, mentre è escluso il ricorso a operazioni di chiarifica e filtrazione.
I Cannonau del vignaiolo Osvaldo Soddu si fanno apprezzare per intensità, ricchezza e avvolgenza, tratti tipici dei vini di Mamoiada. Inoltre, la freschezza e il tannino ben integrato permettono di ottenere un certo equilibrio, dando origine a espressioni di grande armonia.