Dirupi

Vini eleganti e complessi dai dirupi rocciosi della Valtellina
Regione Lombardia (Italia)
Anno fondazione 2003
Ettari vitati 7
Produzione annuale 35.000 bt
Indirizzo DIRUPI - Valtellina Superiore DOCG, Loc. Madonna di Campagna, Via San Carlo - 23026 Ponte in Valtellina (SO)
Enologo Pierpaolo di Franco e Davide Fasolini
https://cdn.shopify.com/s/files/1/0650/4356/2708/articles/brands_10445_dirupi_826.jpg?v=1709220518

All’interno del suggestivo contesto paesaggistico della Valtellina, tra le imponenti vette alpine che si ergono a ridosso del confine con la Svizzera, la cantina Dirupi ù protagonista di una piccola produzione artigianale che rispecchia la dimensione moderna del territorio, pur restando saldamente radicata nella tradizione. Tutto ebbe inizio nel 2004 con Pierpaolo Di Franco e Davide Fasolini, giovani enologi che, armati di passione ed energia, hanno intrapreso un progetto di tutela e valorizzazione del patrimonio vinicolo e paesaggistico della Valtellina dedicandosi alla produzione di vini territoriali di altissima qualità. La storia di Pierpaolo e Davide si ù intrecciata dapprima nella loro infanzia, quando giocavano a basket assieme, e quindi nel corso dei rispettivi studi in Enologia, durante i quali si sono ritrovati all’Università di Milano decidendo in breve tempo di intraprendere quest’avventura comune. La loro cantina ù situata a Ponte Valtellina, in provincia di Sondrio, all’interno di uno storico palazzo cinquecentesco.

La tenuta Dirupi Ăš articolata in 7 ettari di vigneti, posizionati su terrazzamenti sorretti da muretti a secco e ricavati su versanti molto ripidi, caratterizzati da pendenze che arrivano fino al 70%. Le vigne, distribuite su oltre 20 differenti sottozone, sono molto piccole e sono interamente dedicate al vitigno Chiavennasca, clone di Nebbiolo diffuso in Valtellina. In particolare, le viti crescono su terreni di origine morenica ricchi di granito e sabbia, ad altitudini comprese tra i 400 e i 600 metri sul livello del mare. Attraverso una viticoltura definita eroica, Pierpaolo e Davide lavorano questi vigneti completamente a mano, applicando i principi dell’agricoltura biologica. In cantina le fermentazioni si realizzano in vasche di acciaio inox con macerazioni sulle bucce piuttosto prolungate e per le successive maturazioni vengono adottate vasche di acciaio o piĂč spesso botti di rovere, di diversa dimensione e provenienza.

I vini della cantina Dirupi rivelano l’essenza alpina della Valtellina, territorio interpretato secondo differenti declinazioni, dal Rosso di Valtellina ‘OlĂ©!’ fino allo Sforzato ‘Vino Sbagliato’, passando per diversi Valtellina Superiore prodotti con uve provenienti da vigneti localizzati nelle vocate zone di Grumello e Inferno.

Leggi tutto

"Il sogno è partito da zero nel 2004, il tutto con motivazione da manuale, competenza da studi tecnici e ritmo rock'n'roll"

Guida Slowine 2023
I vini della cantina Dirupi
3 -@@-1-Gambero Rosso
93 -@@-5-Veronelli
2 -@@-6-Slowine
84,00 €
3 -@@-1-Gambero Rosso
78,90 €
87 -@@-5-Veronelli
23,00 €
2 -@@-1-Gambero Rosso
28,90 €