'Maurizio Zanella Ca' del Bosco 2021
Ca' del Bosco

'Maurizio Zanella Ca' del Bosco 2021

Maurizio Zanella di Ca' del Bosco è un vino rosso della zona della Franciacorta ottenuto da un sapiente taglio bordolese. Emana note di piccoli frutti rossi, liquirizia e cacao con richiami di spezie dolci. Il gusto è strutturato e intenso, di piacevole freschezza e dal lungo finale

72,50 
Premi e riconoscimenti
4 Bibenda
94 Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Sebino IGT

Vitigni

Cabernet Sauvignon 50%, Merlot 25%, Cabernet Franc 25%

Tipologia

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vigneti

Vigneti di almeno 25 anni nel comune di Erbusco, Cassago San Martino e Passirano

Vinificazione

Fermentazione e macerazione per 22 giorni

Affinamento

Almeno 17 mesi in piccole botti di rovere, nuove per il 70%, poi oltre 3 anni in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'MAURIZIO ZANELLA CA' DEL BOSCO 2021

Il rosso Maurizio Zanella è un classico taglio bordolese, intenso, potente ed elegante, prodotto nelle terre della Franciacorta. Seguendo la più antica tradizione del territorio, prima che si sviluppasse la cultura del Metodo Classico, Ca’ del Bosco ha creato una prestigiosa etichetta autografata, per rendere il giusto omaggio al fondatore della Cantina. Le uve internazionali a bacca rossa, in particolare Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc, sono presenti da secoli sulle dolci colline moreniche della Franciacorta, dove hanno trovato un ambiente adatto per arrivare al giusto grado di maturazione, anche grazie al clima mitigato dalla presenza del vicino lago d’Iseo.

Ca’ del Bosco, per realizzare il vino Maurizio Zanella, utilizza una selezione delle uve derivanti dalle migliori parcelle della Tenuta. Il blend è costituito da Cabernet Sauvignon (50%), coltivato a Erbusco, Merlot (25%) proveniente da Cazzago San Martino e Cabernet Franc (25%) vendemmiato a Passirano. Si tratta di vigne storiche di oltre 30 anni, particolarmente vocate per la produzione di uve da vinificare in rosso. Le vendemmie sono manuali, con selezione in vigna solo dei migliori grappoli, che sono poi portati in cantina in piccole cassette. Le uve sono vinificate separatamente, rispettando i diversi tempi di maturazione delle tre varietà. Eseguita la diraspatura, si avvia la fermentazione a temperatura controllata, con macerazione sulle bucce della durata di circa 20 giorni e frequenti rimontaggi e follature. Dopo la svinatura, i vini sono travasati in barrique nuove di rovere francese. Si procede quindi alla creazione dell’assemblaggio e il Maurizio Zanella prosegue la fase di maturazione in legno per circa 12 mesi prima d’essere imbottigliato. Ogni bottiglia esce dalla cantina numerata, per garantire la qualità esclusiva del vino e la sua tracciabilità.

Questa etichetta dedicata a Maurizio Zanella è la perfetta sintesi della storia della Cantina, dei suoi valori d’eccellenza e della vocazione del territorio della Franciacorta a produrre anche grandi rossi da invecchiamento. Un taglio bordolese di spiccata personalità e dal carattere forte, tra le più interessanti espressioni italiane di questa tipologia di vini. Nel calice ha un colore rosso rubino intenso. Il bouquet esprime aromi di piccoli frutti di bosco, confettura di more e mirtilli, spezie, sentori boisé e balsamici. Al palato ha una struttura importante con aromi profondi, trama tannica ben integrata al corpo del vino e piacevole freschezza.

Colore

Rosso granato molto profondo

Profumo

Note fruttate di mora, ciliegia e prugna alternate a cacao, eucalipto, liquirizia e vaniglia

Gusto

Pieno, corposo e intenso, di bella freschezza e persistenza