Vitovska Vodopivec 2020
Vodopivec

Vitovska Vodopivec 2020

58,50 

Features

Denomination

Venezia Giulia IGT

Tipologia

Alcohol content

12.5 %

Format

75 cl Bottle

Filosofia produttiva

Macerated on grape peel, Natural, Indigenous yeasts, Amphora Wine, Orange Wine

Additional Notes

Contains sulfites

VITOVSKA VODOPIVEC 2020 DESCRIPTION

Se c'è un vitigno rappresentativo dell'aspra e fiera zona del Carso, dove il vento di Bora sferza con vigore le antiche viti divenute tutt'uno con la roccia madre, quel vitigno è appunto la Vitovska: timida e lenta nell'esprimersi durante i primi anni di vita, molto esigente dal punto di vista produttivo, è capace di regalare sensazioni uniche se vinificata come un rosso, dando strabilianti prove di longevità, testimoniabile da una complessità aromatica sinceramente fuori dal comune e difficlmente riscontrabile in altri bianchi.

A dare lustro a questo vitigno dalle profonde peculiarità sono i fratelli Vodopivec, per anni impegnati in una produzione che assomiglia più che altro a una scelta di vita: nei vigneti dei Vodopivec, a cavallo tra Italia e Slovenia, crescono unicamente piante di Vitovska. In campo non viene fatto ricorso ad alcun fertilizzante, diserbante o anticrittogamico e la vendemmia ha effettivamente luogo solo nelle annate migliori. Per una piccola percentuale di Vitovska, i Vodopivec riservano una tecnica di vinificazione che riprende l'antichissimo utilizzo delle anfore di terracotta interrate, come avveniva agli albori della nascita del vino nel territorio del Caucaso.

L'anfora ha la peculiarità di garantire una traspirazione del vino maggiore rispetto a contenitori di altri materiali, nutrendo lo sviluppo aromatico verso sentori ad alta complessità. Con questo principio, la Vitovska Anfora di Vodopivec riposa nelle anfore a contatto con le bucce per 6 mesi, assumendo connotazioni aromatiche senza pari, per poi maturare 2 anni nelle grandi botti di rovere di Slavonia. Solo così, la Vitovska riesce a mostrare i suoi lati migliori, regalando la possibilità di assaggiare un vino così come lo si sarebbe fatto quasi 2000 anni fa.