Verdicchio di Matelica 'Terravignata' Borgo di Paglianetto 2024
Borgo Paglianetto

Verdicchio di Matelica 'Terravignata' Borgo di Paglianetto 2024

11,00 
Awards
4 Bibenda
2 Gambero Rosso
3 Vitae AIS
1 Slowine

Features

Denomination

Verdicchio di Matelica DOC

Tipologia

Alcohol content

12.5 %

Format

75 cl Bottle

Filosofia produttiva

Organic

Additional Notes

Contains sulfites , bio da agricoltura Italia o EU

VERDICCHIO DI MATELICA 'TERRAVIGNATA' BORGO DI PAGLIANETTO 2024 DESCRIPTION

Il Verdicchio di Matelica “Terravignata” di Borgo di Paglianetto è il vino d’ingresso nel mondo di questa interessante cantina, che riesce a interpretare tutte le sfumature del vitigno marchigiano con una gamma di etichette di eccellente livello qualitativo. È la bottiglia ideale per conoscere il carattere autentico dei bianchi di Matelica nella loro più pura e nitida espressione varietale. Rappresenta la scelta ideale per chi desidera un vino semplice, fragrante e fruttato, ma di buona struttura e personalità. A tavola trova i migliori abbinamenti con antipasti di mare, secondi piatti di pesce dai sapori semplici e delicati.

“Terravignata” è un Verdicchio di Matelica di Borgo di Paglianetto, che vede la luce nella tenuta aziendale di Pagliano, coltivata in regime di agricoltura biologica certificata. I terreni di matrice calcareo-argillosa e il clima fresco, con forti escursioni termiche, consentono al Verdicchio di raggiungere ottimi livelli espressivi. Per preservare intatta la freschezza e la fragranza aromatica, le uve provengono solo da alcune vigne esposte a ovest e sono vendemmiate con un leggero anticipo rispetto alla piena maturazione fenolica dell’acino. I grappoli sono sottoposti a una pressatura soffice e il mosto fiore avviato alla fermentazione in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata. Prima dell’imbottigliamento, il vino matura per 4 mesi in vasche d’acciaio, proprio per conservare intatta la sua immediatezza espressiva.

Il Verdicchio di Matelica “Terravignata” di Borgo di Paglianetto è l’espressione dell’esuberanza giovanile del vitigno, volta a esaltare soprattutto il suo carattere piacevolmente fresco, verticale, agrumato e fruttato Nel calice si presenta di un bellissimo e luminoso giallo paglierino con leggeri riflessi verdolini. Il bouquet è fragrante, con delicati profumi di zagara e fiori bianchi, cenni di erbe aromatiche, aromi di lime, pompelmo, mela verde, melone cartucciaro, pesca bianca, mandorla fresca e ricordi iodati. Il sorso è limpido e teso, facile e scorrevole, con un frutto croccante e una chiusura caratterizzata dalla freschezza e dalla sapidità tipica del terroir.