Chianti Colli Senesi  Fattoria del Cerro 2023
Fattoria del Cerro

Chianti Colli Senesi Fattoria del Cerro 2023

9,80 
Awards
89 James Suckling
88 Veronelli

Features

Denomination

Chianti DOCG

Tipologia

Alcohol content

13.5 %

Format

75 cl Bottle

Additional Notes

Contains sulfites

CHIANTI COLLI SENESI FATTORIA DEL CERRO 2023 DESCRIPTION

Il Chianti Colli Senesi della Fattoria del Cerro è il classico rosso toscano che rappresenta nel mondo il vino Italiano. È un vino prodotto con Sangiovese, a cui si aggiunge una piccola percentuale di Merlot, che ne rende il volto più morbido e rotondo. Si tratta di un’interpretazione del Chianti di stampo molto classica e tradizionale, con un breve passaggio in legno per smussare la spigolosità giovanile del Sangiovese e donare al vino un maggior equilibrio e una più piacevole armonia gustativa. I suoi aromi esprimono la fragranza immediata della ciliegia, della frutta a bacca rossa, delicate sfumature floreali e di morbide spezie.

Il rosso Chianti Colli Senesi nasce per opera di una delle realtà più grandi e importanti del centro Italia. La Fattoria del Cerro fa parte delle Tenute del Cerro, che comprendono complessivamente ben 5 proprietà, tutte in zone storicamente molto vocate per la viticoltura: La Poderina a Montalcino, Monterufoli nella zona delle colline Pisane, Colpetrone a Montefalco, Montecorona, tra Gubbio e Cortona e la Fattoria del Cerro. Si tratta di un vero e proprio mosaico di vigne di particolare pregio, che permettono di produrre vini di qualità restando fedeli alle più antiche consuetudini del territorio. La Fattoria del Cerro si trova ad Acquaviva e produce vini classici dallo stile intenso ed elegante, che si fanno apprezzare per la coerenza territoriale e la schietta espressione delle caratteristiche dei vitigni.

Il vino Chianti Colli Senesi della Fattoria del Cerro è un vino simbolo del meraviglioso territorio del Chianti. Vero ambasciatore del vino italiano nel mondo, si fa amare per la sua autenticità e riconoscibilità territoriale. Al termine della vendemmia, le uve sono avviate alla fermentazione, che si svolge in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata, con macerazione sulle bucce e rimontaggi giornalieri. Prima dell’imbottigliamento, il vino matura per 3 mesi in barrique di rovere. Nel calice si presenta con una veste di colore rosso rubino con riflessi porpora. Il bouquet regala sottili profumi di violetta e petali di rosa, aromi di ciliegia, piccoli frutti a bacca rossa e delicate sfumature speziate. Il sorso è piacevolmente fragrante e fresco, con tannini croccante ma ben integrati e un finale piacevolmente pepato.