Bianco 'Prunecchio' Fattoria di Sammontana 2024
Fattoria di Sammontana

Bianco 'Prunecchio' Fattoria di Sammontana 2024

Vintages: 2023
2024
11,20 

Features

Denomination

Toscana IGT

Tipologia

Alcohol content

13.5 %

Format

75 cl Bottle

Filosofia produttiva

Indigenous yeasts, Natural, Organic

Additional Notes

Contains sulfites , bio da agricoltura Italia o EU

BIANCO 'PRUNECCHIO' FATTORIA DI SAMMONTANA 2024 DESCRIPTION

“Prunecchio” è un antico podere sito nell’areale di Montelupo Fiorentino a cui Fattoria di Sammontana dedica l’etichetta di questo suo bianco, vinificando le uve che raccoglie nel vigneto adiacente. Il contesto culturale e ambientale in cui la cantina è situata rappresenta una di quelle eccellenze nascoste così emblematiche del panorama italiano, qui espresse attraverso il racconto di 8 secoli di storia.

Fattoria di Sammontana realizza “Prunecchio” attraverso un blend di uve a bacca bianca tradizionalmente diffuse sul territorio toscano: il Trebbiano apporta tensione salina e profondità minerale, la Malvasia è decisiva sulla spinta aromatica, carattere che condivide in minima parte con il Sauvignon Blanc, protagonista con freschezza e consistenza. Le tre varietà provengono da una piccola parcella estesa su 1 ettaro e mezzo, con età media d’impianto intorno ai 30 anni e una densità di circa 3.500 ceppi per ettaro, lavorata seguendo le regole dell’agricoltura biologica e i principi biodinamici, implementati dal 2012. La vendemmia si esegue manualmente e le rese sono estremamente contenute, assestandosi  intorno ai 30 ettolitri per ettaro. In cantina si procede con la pressatura soffice e la fermentazione spontanea ad opera dei soli lieviti indigeni ha luogo in vasca d’acciaio. Anche l’affinamento si svolge in acciaio, per diversi mesi sulle fecce fini.

Il Bianco “Prunecchio” di Fattoria Sammontana offre la vista luminosa di un colore giallo paglierino dai riflessi vivaci. I profumi sono intensi e il naso è particolarmente scattante, improntato ai frutti gialli con qualche accento tropicale e sfumature che parlano di campi aperti e fiori selvatici. Grande coerenza al sorso, con il palato che incontra un vino deciso ed equilibrato, freschissimo e di valida consistenza, ben persistente lungo una scia finemente minerale. L’equilibrio della composizione rende l’assaggio particolarmente gustoso e lascia immaginare abbinamenti da aperitivo ricco, con finger food vegetariani o di pesce, ma anche taglieri di formaggi freschi e a media stagionatura.